Il percorso da scrittore prende vita nel 2009 in maniera del tutto casuale. Dopo aver notato come il low cost, causa la crisi si stia diffondendo in tutti i settori decido di approcciarlo a 360°. In breve tempo prende vita un diario di bordo ove annoto tutte le mie esperienze in ambito low cost, uno scritto che preluderà, almeno così credevo allora, ad un testo di Teatro Comico. Ma quando, dopo alcuni mesi, inizio la lettura dello stesso, da spettacolo il progetto muta in libro.
Nasce così Una Vita low cost – il Ciliegio Edizoni 2011, un “reality book” sul vivere a basso costo.
Dopo circa un anno e diverse presentazioni in giro per il paese, decido insieme alla Casa Editrice e grazie a diversi input dei lettori di dare vita ad un secondo volume sul vivere risparmiando che in questo caso però, anziché analizzare il tema in maniera ironica lo fa in pura modalità manualistica.
Esce così ABC del low cost – il Ciliegio Edizioni 2013, un manuale nudo e crudo, una piccola enciclopedia che all’interno offre un’infinità di informazioni e dritte sul vivere risparmiando.
Terminato questo percorso la mia attenzione cade su altre due cause della crisi . In sostanza il mio occhio si posa sull’aumento di italiani, spesso giovani che abbandonano l’Italia per cercare successo all’estero, ma anche su quelli che invece decidono di rilanciarsi qui, nel bel paese. Due poli completamente opposti. E così dopo alcune ricerche prende forma il mio terzo libro, un volume che analizza queste due facce della stessa medaglia.
E il 21/02/2015 presenterò C’è chi va C’è chi resta – il Ciliegio Edizioni 2015 – VAI AL SITO
Ciao caro…
Ho letto il tuo libro e voglio darti il mio parere, sepro ti possa esser utile. Dunque…
L’oggetto del saggio è molto interessante. Si tratta di una serie di capitoli incentrati su come predisporre una vita a basso costo, e spreco. Azzeccatissimo.
Il testo è molto divertente, sfacciatamente ironico in certi frangenti, in altri più sottile o volutamente nascosta. Nascono dubbi, talvolta, sulla “bontà” della vita a basso costo, talvolta talmente difficile da preferire quella a prezzo “normale”.
Ma credo di poter dire che il tuo intento era/è è sicuramente questo…far nascere dubbi, strappare un sorriso o darci effettivamente delle buone dritte.
Riassunto? Mi è piaciuto molto! complimenti.
Ti ringrazio per la recensione e sono conteto che ti sia piaciuto.
Ciao Marco
Ciao caro…
Ho letto il tuo libro e voglio darti il mio parere, sepro ti possa esser utile. Dunque…
L’oggetto del saggio è molto interessante. Si tratta di una serie di capitoli incentrati su come predisporre una vita a basso costo, e spreco. Azzeccatissimo.
Il testo è molto divertente, sfacciatamente ironico in certi frangenti, in altri più sottile o volutamente nascosta. Nascono dubbi, talvolta, sulla “bontà” della vita a basso costo, talvolta talmente difficile da preferire quella a prezzo “normale”.
Ma credo di poter dire che il tuo intento era/è è sicuramente questo…far nascere dubbi, strappare un sorriso o darci effettivamente delle buone dritte.
Riassunto? Mi è piaciuto molto! complimenti.
+1
Che dire… grazie!
Oltre a ciò posso affermare che hai centrato il bersaglio di lettura ed intenti. Un libro nato per smuovere… Ciao Marco