Un sano risparmio

Ogni anno ognuno di noi spende parecchio denaro in medicinali per curare stati influenzali più o meno gravi, e gli altri malanni di stagione: ogni anno gli sbalzi di temperatura sono sempre più imprevedibili, aumentando di conseguenza il rischio delle temute ricadute.

Personalmente, un po’ di tempo fa, ho deciso di tenermi a parte una specie di lista della spesa di tutti i farmaci che acquistavo per un intero anno e dediti alla cura di influenze, raffreddori, tosse e mal di gola vari… beh vi posso assicurare che a conti fatti mai avrei immaginato di spendere così tanto! Così mi sono deciso a cambiare totalmente strategia ea recuperare alcuni semplici metodi atti a prevenire in modo naturale ogni forma di malessere: i vecchi, cari ’rimedi della nonna’.

E così ecco in poco tempo riapparire sotto ogni vestiario l’indimenticata maglietta della salute, ultimo strato di un rigoroso abbigliamento a cipolla, così da essere pronto aaffrontare qualsiasi sbalzo di temperatura: in secondo luogo ho dato finalmente ’sfogo’ alla mia anima vegetariana, aumentando l’assunzione di vitamina C con una spremuta giornaliera e arricchendo i pasti con abbondanti porzioni di frutta e verdura mista, sempre e rigorosamente di stagione (Calendario Verdura StagioneCalendario Frutta Stagione)

Tra i rimedi naturali per l’influenza ho trovato particolarmente interessante il ’pepe lungo’. L’assunzione è molto pratica, simile a quella di una normale medicina: basta infatti mischiare e bere mezzo cucchiaino di pepe lungo con due cucchiaini di miele e mezzo di zenzero per tre volte al giorno. Il tutto, vi assicuro, vi aiuterà a stroncare sul nascere il virus dell’influenza.

Sì, sì, avete letto bene, ho parlato anche di zenzero. Anche quello è un ottimo rimedio per curare l’influenza. In questo caso però vi consiglio di preparare un cucchiaino di tè di succo di zenzero e mischiarlo con del miele. E’ un metodo che vi aiuterà a migliorare la traspirazione e ridurre la febbre.

Siccome prima ho menzionato la famosa vitamina C, non posso non parlarvi del pompelmo: il suo succo ha dimostrato di essere molto utile per curare gli stati influenzali, in grado di tonificare il corpo e ’lubrificare’ il sistema digestivo. Noto poi è l’apporto che aglio e cipolla possono dare in questi casi, due perfetti esempi di antisettico naturali.

Inoltre un altro rimedio naturale sono le foglie verdi del basilico. Fate bollire con dello zenzero circa un grammo di foglie di basilico in mezzo litro d’acqua. In questo modo otterrete un infuso col quale fare dei gargarismi, ottimo rimedio contro il mal di gola .

Durante la fase più acuta dell’influenza, è importante ricordare di evitare di ingerire cibi solidi, consumando invece succhi di frutta e verdure diluite in acqua. Sembra una stupidaggine, ma noterete le differenze.

Nel caso vogliate saperne di più, vi consiglio di farvi un giro sui seguenti portali ove troverete molte altre informazioni: Rimedio-Naturale; BottegaNaturale e SapereSalute.

di Marco Mengoli

“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”

Dite che ne dite?

Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.

Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...