Category Archives: Corso “Ridere è una cosa seria”
Corso di 1° livello “Ridere è una Cosa Seria” 2° Edizione
Ridere è una cosa seria, perché ridere fa sorridere chi è al tuo fianco. La risata è una delle prime cose che impariamo nel nostro percorso di vita, ma purtroppo col crescere ne perdiamo l’abitudine, non ne cerchiamo più il contatto e a volte, tendiamo addirittura a rinnegare di aver fatto parte del “clan della risata”. Qualcuno ha detto: “L’umorismo è il sale della vita…”. Io più semplicemente ritengo che l’umorismo sia… Un amico fedele che allenta le tensioni, che mi toglie dall’imbarazzo, mi aiuta a sdrammatizzare, mi fa vedere il lato positivo di ogni cosa.
IL CORSO…
Il corso è aperto a tutte le persone, senza distinzioni di età, sesso o religione, ed è rivolto a coloro che per motivi personali o professionali sono interessati a ritrovare o migliorare il feeling con lo humor.
FASI DEL CORSO…
Il mondo come Universo di Umorismo
Questa fase servirà per far tornare indietro i partecipanti, all’età in cui ci si metteva in ridicolo con piacere, senza imbarazzo… L’età dello humor.
Vedere nella vita il lati ironici
Questa fase studierà e analizzerà in vari modi come ogni cosa, come in ogni dove, sempre, vi sia un lato ironico.
Come nasce e vive una sfaccettatura comica
Questa fase permetterà ad ogni partecipante di imboccare il binario ironico premeditato.
Pensare, scrivere la battuta e suscitare la risata
Questa fase renderà chiaro il meccanismo di scrittura. Chiaramente sarà un lavoro in parallelo, chi scriverà dovrà anche mettere in pratica.
“Eventuale” Creazione Saggio Finale
Costruire il saggio finale.
TEMPI…
12+3 incontri a cadenza settimanale ogni lunedì
Corso: dal 2 Novembre al 7 Dicembre
dal 11 Gennaio al 15 Febbraio
Eventuale preparazione Saggio:
dal 22 Febbraio al 8 Marzo
ORARIO…
Dalle 20.30 alle 22.00
LOCAZIONE…
Circolo Culturale di Cittanova
PARTECIPANTI…
Massimo 15
MARCO MENGOLI…
Il suo percorso di Attore-Comico inizia nel 2002 anno in cui entra nel corso di formazione Superiore per Attori di prosa “Siate voi passanti”, di ERT. Lavora poi con Renata Palminiello “Personaggi in città”; Teatro delle Ariette “Vite” e Danio Manfredini “Il lavoro dell’attore”. Lavora in vari Spettacoli: “La Chiave Dorata” Sonia Galvis; “UBU RE” Stefano Vercelli e “Allodole” Silvano Morini. Dal 2004 gira l’Italia con i suo spettacoli di Teatro Comico & Canzone: “harco delle 24 hore”; “NUOVA GESTIONE” e “Serratura in chiave di DO”; fa parte del gruppo ZELIG Lab. di Bologna; partecipa alle selezioni del Festival Giorgio Gaber e partecipa al Musicomedians Festival di F. Oreglio. Al cinema è attore nel Film di L. Lucini “L’uomo perfetto” e in Tv prende parte al “FestivalFilosofia” su Rai Educational. Inoltre dal 2006 è Direttore Artistico della “Miglio Comico Produzioni”, un organizzazione che gestisce rassegne di Cabaret, Teatro Comico, nonché il Lab. Comico “Miglio Comico” Nella stagione 08/09 idea e realizza il Corso “Ridere è una Cosa Seria” che sfocia in un saggio che i partecipanti portano in giro per la Provincia tra Teatri, Circoli e Parchi.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
3476421585;
Corso “Ridere è una Cosa Seria” 2° Livello
“Ridere è una Cosa Seria”
II° livello
corso di
Teatro Comico &
Riscoperta dello humor
LA RISATA…
Durante il primo anno del corso i partecipanti hanno capito che: Ridere è una cosa seria. Questo non solo perché ridere fa sorridere chi è al tuo fianco, ma anche perché per far ridere e non deridere bisogna dare sfogo alla fantasia e lavorare duro.
“L’umorismo è il sale della vita…”
Questo con il primo anno del corso è stato pienamente capito, ma il percorso è solo a metà. La risata nasconde piccoli retroscena, limature che vanno apportate con più calma e con basi ben solide… Quelle del primo anno.
IL CORSO…
Il corso è aperto ai partecipanti del primo anno e a coloro che hanno già sviluppato un minimo lavoro nell’ambito della comicità.
FASI DEL CORSO…
Dopo le basi la casa dello humor – Approfondire i temi della stagione passata, limando ogni dubbio.
La fatica di una risata – Lavoro sulla propria risata.
Scommessa scenica – Trasportare tutta l’esperienza del primo anno e le limature appena svolte in un reale progetto scenico
Il testo e l’autore – Calarsi in un testo autorale che è specchio della vita. Per vivere in scena e per inscenare la vita.
Saggio Finale – Costruire il saggio finale.
TEMPI…
15 incontri a cadenza settimanale ogni lunedì
2 Novembre al 7 Dicembre e dal 11 Gennaio al 8 Marzo
ORARIO…
Dalle 21.45 alle 23.15
LOCAZIONE…
Circolo Culturale di Cittanova
PARTECIPANTI…
Massimo 15
MARCO MENGOLI…
Il suo percorso di Attore-Comico inizia nel 2002 anno in cui entra nel corso di formazione Superiore per Attori di prosa “Siate voi passanti”, di ERT. Lavora poi con Renata Palminiello “Personaggi in città”; Teatro delle Ariette “Vite” e Danio Manfredini “Il lavoro dell’attore”. Lavora in vari Spettacoli: “La Chiave Dorata” Sonia Galvis; “UBU RE” Stefano Vercelli e “Allodole” Silvano Morini. Dal 2004 gira l’Italia con i suo spettacoli di Teatro Comico & Canzone: “harco delle 24 hore”; “NUOVA GESTIONE” e “Serratura in chiave di DO”; fa parte del gruppo ZELIG Lab. di Bologna; partecipa alle selezioni del Festival Giorgio Gaber e partecipa al Musicomedians Festival di F. Oreglio. Al cinema è attore nel Film di L. Lucini “L’uomo perfetto” e in Tv prende parte al “FestivalFilosofia” su Rai Educational. Inoltre dal 2006 è Direttore Artistico della “Miglio Comico Produzioni”, un organizzazione che gestisce rassegne di Cabaret, Teatro Comico, nonché il Lab. Comico “Miglio Comico” Nella stagione 08/09 idea e realizza il Corso “Ridere è una Cosa Seria” che sfocia in un saggio che i partecipanti portano in giro per la Provincia tra Teatri, Circoli e Parchi.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
3476421585
Scherzi del destino…
23 Aprile, al Teatro Ariston va in scena “Io ho un Bar…” con la mia regia…
Come solito invio i Comunicati Stampa…
Ed ecco un bell’articolo:
Alla prima lettura mi accorgo che qualcosa non quadra, alla seconda capisco cosa…
Nell’articolo vi è scritto: “Direttore del Miglio Verde” non Miglio Comico; ha fatto “Zelig OFF” non ha partecipato ai Lab. Zelig e ha partecipato al “Premio Gaber” non si è proposto per il Premio Gaber.
Insomma sono andato a letto il 22 che ero un pirla qualunque e il 23 mi sono svegliato che…
Ero direttore del Miglio Verde un film che ha vinto degli Oscar… Quindi anche io da Oscar!
Avevo fatto TV niente meno che a Zelig OFF.
Avevo fatto il Premio Gaber.
Che dire…
FORTUNA CHE NON HO SCRITTO CHE: “GUARDO MARIA DE FILIPPI…”
SE NO… CHISSà CHE CAZZO SCRIVEVANO!
23 Aprile – Teatro Ariston Castelnuovo
Io ho un Bar nasce dal lavoro che questo gruppo di persone ha svolto all’interno del Corso di riscoperta dello humor “Ridere è una cosa seria”, perché ridere fa sorridere chi è al tuo fianco.
La risata è una delle prime cose che impariamo nel nostro percorso di vita, ma purtroppo col crescere ne perdiamo l’abitudine, non ne cerchiamo più il contatto e a volte, tendiamo addirittura a rinnegare di aver fatto parte del “clan della risata”. Corso tenuto da Marco Mengoli tra Novembre 2008 e Marzo 2009.
Io ho un Bar non è ne uno Spettacolo, ne un saggio, ma posso dire… Uno specchio della società.
In un bar qualsiasi, si avvicendano gli avventori del bar, persone comuni, che parlano di una Italia comune, che gettano sul bancone del barista i loro problemi, le loro manie, le loro preoccupazioni. E come in ogni angolo del centro, dove c’è un bar, c’è anche un barista, che ascolta gli avventori, vedendosi passare d’avanti l’Italia… Un’Italia che legge sul giornale, ma che si ritrova anche sul bancone. Io ho un bar, dice il barista, e come ogni bar giustamente anche questo a una certa ora chiude, lasciandosi alle spalle una giornata, ma portandone in grembo già una nuova.
PREVENDITE
Articolo Saggio corso “Ridere è una cosa seria”
Riscontri & Valutazioni dei partecipanti al corso “Ridere è una cosa seria”
Leggi i riscontri e le valutazioni dei partecipanti:
Saggio Corso “Ridere è una cosa seria”
Corso di Teatro Comico
“Ridere è una cosa SERIA”
a cura di Marco Mengoli
Si è concluso il 30 Marzo il Corso di riscoperta dello humor “Ridere è una cosa seria“.
Si è concluso con un saggio in cui i partecipanti hanno messo in scena il risultato di 15 incontri di due ore a cadenza settimanale da Novembre 08 a Marzo 09.
Un corso in cui si è partiti da uqesti presupposti…
La risata è una delle prime cose che impariamo nel nostro percorso di vita, ma purtroppo col crescere ne perdiamo l’abitudine, non ne cerchiamo più il contatto e a volte, tendiamo addirittura a rinnegare di aver fatto parte del “clan della risata”. Qualcuno ha detto: “L’umorismo è il sale della vita…“. Io più semplicemente ritengo che l’umorismo sia… Un amico fedele che allenta le tensioni, che mi toglie dall’imbarazzo, mi aiuta a sdrammatizzare, mi fa vedere il lato positivo di ogni cosa.
Saggio Corso di Teatro Comico – 30 Marzo
Lunedì 30Marzo – Saggio Corso di Teatro Comico
“Ridere è una cosa SERIA”
h 21,00 – Ingresso libero
a cura di Marco Mengoli
Presso il Circolo di Cittanova – MO
Articolo corso “Ridere è una cosa seria”
Corso di Riscoperta dello humor “Ridere è una cosa seria”
CORSO DI TEATRO COMICO & RISCOPERTA DELLO HUMOR
15 appuntamenti il lunedì sera
presso il Circolo di cittanova
Ridere è una Cosa Seria
Docente Marco Mengoli.
LA RISATA…
Ridere è una cosa seria, perché ridere fa sorridere chi è al tuo fianco. La risata è una delle prime cose che impariamo nel nostro percorso di vita, ma purtroppo col crescere ne perdiamo l’abitudine, non ne cerchiamo più il contatto e a volte, tendiamo addirittura a rinnegare di aver fatto parte del “clan della risata”. Qualcuno ha detto: “L’umorismo è il sale della vita…“. Io più semplicemente ritengo che l’umorismo sia… Un amico fedele che allenta le tensioni, che mi toglie dall’imbarazzo, mi aiuta a sdrammatizzare, mi fa vedere il lato positivo di ogni cosa. IL CORSO… Il corso è aperto a tutte le persone, senza distinzioni di età, sesso o religione, ed è rivolto a coloro che per motivi personali o professionali sono interessati a ritrovare o migliorare il feeling con lo humor.
FASI DEL CORSO…
Il mondo o palcoscenico, come Universo di Umorismo. (2 Incontri) Questa fase servirà per iniziare un lavoro molto duro… Far tornare indietro i partecipanti, all’età in cui ci si metteva in ridicolo con piacere, senza imbarazzo… L’età dello humor.
Come vedere nelle situazioni di vita il lato ironico. (3 Incontri) Questa fase studierà e analizzerà in vari modi come ogni cosa, come in ogni dove, sempre, vi sia un lato ironico, spesso meno nascosto di quanto si possa pensare.
Come nasce e vive una sfaccettatura comica della nostra personalità. (3 Incontri) Questa fase permetterà ad ogni partecipante di imboccare il binario ironico premeditato. Qui ognuno si indirizzerà verso una via personale, che a suo modo gli permetterà di rendere “arma dalla parte del manico” il suo lato goffo e ridicolo.
Pensare la battuta. Scrivere la battuta. Suscitare la risata. (3 Incontri) Questa penultima fase renderà chiaro il meccanismo di scrittura. Chiaramente sarà un lavoro in parallelo, chi scriverà dovrà anche mettere in pratica, perché si possano valutare i risultati.
Creazione Saggio Finale. (4 Incontri) Quest’ultima fase servirà per costruire il saggio finale.
TEMPI…
15 incontri a cadenza settimanale ogni lunedì
Dal 3 Novembre al 8 Dicembre.
Dal 19 Gennaio al 23 Marzo
ORARIO…
Dalle 20.30 alle 22.30.
LOCAZIONE…
Il corso si terrà all’interno del Circolo Culturale/Sociale di Cittanova – Modena.
PARTECIPANTI…
Massimo 15.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 20.00
Tel: 3476421585;
Email: promozione@migliocomico.it