“separati tra uno schettino… E UN MONTI“
GUARDA POST CORRELATI:
“separati tra uno schettino… E UN MONTI“
GUARDA POST CORRELATI:
Oggi, invece di parlare di un tema relativo la mondo del risparmio, parlerò del low cost in quanto tale, cercando di sviscerarne il vero significato letterario e non, la vera vena filosofica e di vita, ma ancora di più dipanandone la vera utilità. L’Italia è un paese particolare in cui le novità spesso fluttuano nell’aria per giorni, settimane, mesi e magari anni sino a quando per un inedita corrente giungono finalmente a destinazione, ottenendo meritata attenzione e sbocciando del tutto. Più spesso accade che per ottenere l’agognata attenzione devono attendere che qualche sponsor VIP o qualche persona le faccia sue mettendole così alla mercé di tutti.
Purtroppo nonostante la forte crisi e l’ormai certa recessione anche le filosofie low cost faticano a trovare il giusto compimento. Da tempo oramai, tre anni o più, con sempre più insistenza Tg, Radio Giornali e Quotidiani parlano di questo fenomeno, della vita a basso costo, al risparmio, ma sempre con una sottile vena di sufficienza, un fenomeno ancora non alla giusta altezza da poter ottenere il giusto spazio e la giusta attenzione. Ancora oggi, nonostante tutto, il low cost non è cool e non fa notizia.
Un paradosso… pensate a San Remo, pensate al tormentone sulle “mutandine” di Belen: “Le ha, non le ha, le ha, non le ha?”. Bene, se la stessa, Belen, due giorni dopo avesse svelato a tutti cosa indossava dicendo: “Sono ’strapless panty’, ovvero un’evoluzione del tanga che permette totale libertà di movimento, ma senza scoprire proprio tutto tutto… vale a dire mutande che oltre a essere sexy sono low cost, sinonimo di qualità e risparmio!” beh oggi tutti non farebbero altro che parlarne.
Il fatto è che in molti hanno saputo dell’esistenza di questa filosofia di vita, ma nonostante ciò sono convinti che low cost sia sinonimo di bassa qualità oltre che di basso costo. Lo vedo io di persona ogni qual volta presento il mio libro Una vita low cost. Un vero peccato che i media e le multinazionali siano riusciti nel loro intento di far passare come questo falso messaggi.
Ma vivere a basso costo è una scelta per vivere meglio, rinunciando sì ad alcune cose, ma quelle ritenute effimere ed inutili, cose che oggi acquistiamo solamente per via di pubblicità asfissianti e mode del momento create a puntino in laboratorio. Vivere low cost, vuol dire riprendere in pugno le redini del proprio potere d’acquisto, vuol dire smettere di farsi comandare e tornare a comandare, ma ancora di più vuol dire staccarsi dall’abitudinario per tornare alle origini, ovvero a quando si ponderavano e valutavano le cose, ovvero a quando la qualità, la vera qualità era il primo motivo di scelta, a quando il rapporto miglior qualità col minor prezzo erano l’accoppiata vincente.
Penso che in un momento di crisi come questo sia importante arrivare ad accorgersi di ciò, e smettere di parlare di low cost per iniziare a essere low cost. Perché vivere risparmiando è divertente, fa sentire vivi e utili, fa godere ogni acquisto allo stesso valore e importanza, ma soprattutto riavvicina le persone tra di loro.
Io nel mio libro ho trattato questo argomento in maniera ironica, arrivando a volte addirittura ad esagerare un po’ il vero diario di bordo da cui è nato tutto, ma è una scelta, perché ritengo che l’ironia sia il metodo migliore per avvicinare tutti a questa fantastica opportunità, questa filosofia di vita. L’obiettivo del resto era ed è la speranza che lo stesso crei curiosità, approccio al low cost e dia poi vita all’acquisto di quei tomi da 600 pagine solitamente definiti ’manuali low cost’ utili a giungere passo dopo passo al cambiamento definitivo.
di Marco Mengoli
“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”
Dite che ne dite?
Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.
Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA
“e poi dicono che i cervelli migliori… se ne vanno all’estero!“
GUARDA POST CORRELATI:
“ci sono lacrime e lacrime… TUTTO STA IN CHI LE VERSA.”
GUARDA POST CORRELATI:
“chi ben comincia… CHIEDE IL BIS“
GUARDA POST CORRELATI:
In un 2012 in cui si teme per il grande tracollo globale, cercare di investire o più semplicemente ’depositare’ i propri risparmi in maniera intelligente non è poi così difficile come si crede. Oggi un conto corrente può tornare ad essere una fonte di guadagno, seppur minimo, anziché continuare ad essere una spesa e questo grazie alle tanto citate banche online o low cost.
Anch’io del resto tengo oramai da anni un conto corrente online con annesso conto deposito e posso garantire che mi trovo veramente bene. Non ho spese, o meglio: con un po’ di attenzione le mie spese sono da anni pari a zero. In più nel tempo ho visto i mie risparmi godere di tassi d’interesse che hanno oscillato tra il 3% e il 4,5% lordo.
Ai neofiti posso consigliare come primo passo la visita di alcuni siti interessanti che analizzano tutte le possibilità. Tra questi, molto interessante è Labancaonline.com ovvero un grande raccoglitore di articoli costantemente aggiornati che in ogni situazione aiutano l’utente per un parere disinteressato ed imparziale relativo alle banche online. Non solo, anche Finanzaonline.com si dimostra una valida spalla per una scelta ben ponderata e grazie ad un utile forum.
E ora, sbrigate le premesse, vengo a segnalare quelle che sono le principali opportunità in tema di banche online. Parliamo innanzitutto di IngDirect ovvero di una delle più conosciute, la banca più grande del mondo, presente in Italia dall’aprile 2001, che ha come obiettivo principale il rendere semplice e accessibile il complesso mondo bancario. Buon progetto e ottima struttura, e una filosofia aziendale che l’ha portata ad essere oggi al 1° posto tra le banche on line e al 7° tra le banche tradizionali. Altra candidata di sicuro valore è CheBanca, un progetto tutto italiano appartenente al gruppo MedioBanca che ha l’obiettivo di offrire a privati e famiglie solo quello di cui hanno veramente bisogno: risparmio e sicurezza.
Ma non è finita, vi è infatti l’ormai nota BancaMediolanum, che offre anche l’opportunità di essere seguiti personalmente da FamilyBanker in carne ed ossa, si pone e si è sempre posta l’obbiettivo lusinghiero di mettere il cliente ’al centro’.
Infine non posso non citare WeBank, gruppo nato nel 1999 come servizio captive per le banche del Gruppo Bipiemme e divenuto oggi una banca diretta. Questo istituto dedica attenzione a tutti coloro che hanno scelto di intrattenere con la propria banca un rapporto esclusivamente via web. Essa propone infatti alti livelli di sicurezza, l’esperienza di una banca online tra i leader di mercato e una continua innovazione che le consente di fornire i servizi più avanzati.
Il consiglio è di iniziare a prendere sul serio l’idea di abbandonare il vostro vecchio istituto di credito fatto di tornelli di vetro, cassette di sicurezza, addetti incravattati, in favore delle più semplici banche online.
di Marco Mengoli
“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”
Dite che ne dite?
Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.
Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA
“stop al televoto… TRA POCO SAPREMO SE LE AVEVA O NON LE AVEVA!“
GUARDA POST CORRELATI:
“non è mai troppo tardi… SPERIAMO“
GUARDA POST CORRELATI:
Il volo economico è certamente uno degli ’articoli’ più conosciuti nelle vetrine del low cost, e non a caso da anni è ormai una buona abitudine d’acquisto per molti cittadini del Mondo. Prenotare un volo a basso prezzo è divenuta cosa sempre più semplice, grazie al proliferare di sitie di compagnie aeree che offrono tragitti scontati.
Oggi voglio proporvi un’analisi accurata delle 50 compagnie aeree più economiche al mondo. Il tutto sfruttando i dati che eDreams ha raccolto attraverso milioni di prenotazioni effettuate in tutto il 2011. Voglio però entrare nello specifico e analizzare la questione per ordine: cosa sono i voli low cost; come trovare offerte davvero economiche e come capire se sono convenienti o meno.
La ’filosofia’ dei voli low cost ha visto la luce negli USA più di trenta anni fa con voli a metà prezzo. In Europa è giunta poi alla ribalta grazie a compagnie come Ryanair ed Easyjet, ma oggi è sfruttata anche dalle altre compagnie. Sostanzialmente sono voli ove tutto il “non indispensabile per la riuscita del viaggio” si paga e ogni cosa è centellinata.
La regola principale è quella di muoversi con quanto più anticipo possibile, prenotando molto prima o approfittando delle offerte con durata limitata che spesso le compagnie propongono sui loro siti o pubblicizzano attraverso i portali e i social network. Altra cosa importante è quella di controllare sempre attentamente l’aeroporto di arrivo – dal momento che la maggior parte delle compagnie aeree utilizzano scali secondari – così come il peso e le dimensioni delle valigie da imbarcare (acquistare una borsa o una valige fatta su misura per i voli può sembrare un costo inutile, ma vi assicuro che potrà farvi risparmiare parecchio al momento della prova in aeroporto).
Infine, non meno importante è il discorso relativo al check-in, che se fatto online permette un ulteriore risparmio, ma che a seconda che lo si esegua o meno in Aeroporto può portare a spese non previste. Dallo studio che il sito eDreams ci propone sembrerebbe proprio di sì. Del resto, a differenza di quanto sostengono voci infondate a riguardo, i voli low cost non solo sono perlopiù puntuali, efficienti e sufficientemente comodi, ma anche sicuri come tutti gli altri.
Insomma la tenuta economica di questa formula sta nel fatto che a bordo di questi voli è tutto a pagamento, a partire dalla possibilità di scegliere dove sedersi.
Dette compagnie guadagnano molto sui costi addizionali e sono molto attente nel far rispettare tutte le regole, pena supplementi che spesso possono superare i costi dei biglietti aerei stessi. Infine, come detto in precedenza, guadagnano utilizzando soprattutto aeroporti secondari dove le tasse sono nettamente inferiori e ove ricevono grandi sovvenzioni dagli enti locali o statali per mantenere in funzione certe rotte.
Pertanto, per chi avesse solo abbozzato uno o due viaggi, ma anche per i neofiti di detta filosofia di viaggio, consiglio vivamente di allacciare le cinture, il mouse, di impugnare la prepagata e provare e provare e provare e provare e provare e… provare (non rischierete assolutamente di ritrovarvi a Frittole sussurrando… non ci resta che piangere).
di Marco Mengoli
“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”
Dite che ne dite?
Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.
Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA
“ci sono rivoluzioni... E RIVOLUZIONI. NON TUTTE RIESCONO CON L’OMBRELLINO!”
GUARDA POST CORRELATI:
“che barba che noia… Siamo sempre io e il lavoro MIO!”
GUARDA POST CORRELATI:
“hai voluto il tormentone… E ora tormentati!“
GUARDA POST CORRELATI:
In questi mesi parlando di risparmio e di low cost, ho analizzato tanti, quasi tutti i settori possibili, stando però sempre attento a chiarire quanto il binomio low cost non sia sinonimo di bassa qualità, ma di miglior rapporto qualità/prezzo. Oggi andremo invece ad analizzare l’utilità dei tablet: sì, signori e signore, proprio i tablet! Che, come le tavole dei comandamenti ci possono insegnare a sopravvivere in maniera lucida e organizzata alla crisi economica.
Come? Attraverso le APP, ovvero applicazioni atte a rendere ogni nostra azione quotidiana più facile e veloce. Insomma a seguire, vi spiegherò alcune tra le più interessanti applicazioni che non possono e non devono mancare sul vostro tablet, così che la vostra vita risulti sempre più organizzata in nome del risparmio e perché no anche del rispetto verso l’ambiente.
Partiamo con myMemoMap, applicazione che alla modica cifra di 0,79 centesimi di euro rende possibile il catalogare i punti di interesse per tipologie e richiamarli all’occorrenza. Essa permette di farlo localizzando i luoghi che non si vuole dimenticare associandogli una foto, una descrizione ed una categoria. Molto, molto utile per risparmiare tempo, magari quando si ritorna in una città dopo alcuni mesi o addirittura anni.
Continuiamo con ilMeteo HD, applicazione gratuita collegata al sito meteo più importante e visitato d’Italia e tra i primi d’Europa. Permette di avere direttamente sul proprio dispositivo le previsioni del tempo più consultate e affidabili d’Italia. Ottimo per organizzare le proprie uscite ed evitare brutte sorprese.
E ancora PrezziBenzina, anch’essa gratuita, permette di trovare velocemente il distributore di carburante più economico nelle vicinanze. Un progetto collaborativo basato sulle segnalazioni del portale web Prezzi Benzina, inoltre con lo stesso è possibile aggiornare i prezzi del carburante di ogni singola stazione di servizio e inviare foto del pannello con le tariffe. La finalità di questa applicazione è rendere i prezzi dei carburanti più trasparenti e farci risparmiare.
Continuando segnalo ComigSoon HD, applicazione gratuita per sapere tutto sul cinema con un sistema semplicissimo. Permette infatti di navigare tra decine di schede dei film in programmazione in Italia e di quelli in arrivo, leggerne la trama, guardare il trailer e la locandina, e scoprire qual è la sala cinematografica più vicina con il film scelto in cartellone. Infine, se il cinema dispone del servizio di ticketing, è addirittura possibile prenotare il biglietto direttamente dal tablet.
Ma non è finita c’è anche DoveConviene, altra applicazione gratuita che permette di avere sempre a portata di mano tutte le offerte e i volantini dei negozi vicino casa. Tra le varie funzioni permette di sfogliare in pochi secondi i volantini che rigurardano l’area limitrofa, invia notifiche sulle nuove uscite di offerte e sottocosto di interesse, cerca sulla mappa localizzata i punti vendita di qualsiasi catena con indirizzo, orari e telefono negozio e permette di scoprire le migliori offerte e occasioni della settimana.
Infine concludo calando un poker d’assi di applicazioni gratuite inerenti alla creazione e organizzazione di vacanze fai da te. Sto parlando di: Kayak (ottima per scovare i voli più economici nella tratta scelta); TripAdvisor & Booking.com (geniali nel permettere di visionare tutte le sistemazioni presenti nel luogo prescelto con tanto di recensioni, foto e possibilità di prenotazione diretta) e Tavoloso (semplice nel mostrarci i ristoranti a noi limitrofi permettendoci anche di prenotare dal tablet).
di Marco Mengoli
“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”
Dite che ne dite?
Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.
Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA
“siamo certi che questo sia il metodo migliore di… CALCOLO?”
GUARDA POST CORRELATI: