Psicologicamente economico

L’utilizzo della psicanalisi, dello psichiatra e/o dello psicologo hanno invaso e stanno invadendo sempre più la nostra amata penisola. Piano piano stiamo diventando un po’ come gli americani che il buon Woody Allen ci ha a più riprese e ironicamente descritto nei suoi diversi film. Come un’ indesiderata sorpresa scovata in un uovo di Colombo al ritorno dalle Americhe, oggi la psicanalisi è in Italia un settore in grande crescita e sviluppo che spesso però non solo viene utilizzato fuori luogo e con troppa leggerezza, ma svuota anche elegantemente i portafogli dei malcapitati pazienti.

Ma, bando alle ciance, veniamo al nostro consueto lato a basso costo, e pertanto domandiamoci: “Esiste anche una psicanalisi, psichiatri e/o psicologi low cost?”. Rispondiamoci: “Sì!”.

Partiamo prima di tutto col dire che Ottobre, ovvero il mese della cura e del benessere psicologico, è oramai alle porte e questo è un ottimo vantaggio per chi volesse intraprendere un percorso di psicanalisi, difatti fino al 31 Ottobre psicologi e psicoterapeuti offriranno consulenze psicologiche gratuite e terranno più di cento seminari ad ingresso gratuito. Per chi fosse interessato a ciò, non deve fare altro che consultare il sito di MBP ( www.mesebenesserepsicologico.it ).

Ma questo è solo il primo input che la rete offre, tra le diverse proposte non posso non menzionare Jonas Onlus, una vera e propria scommessa con 16 sedi in Italia ( www.jonasonlus.it ). In questo caso non si parla di un periodo spot di un mese come nella proposta precedente, ma di un’attività continuativa che prevede specializzazione sui nuovi sintomi, dall’anoressia alle dipendenze e una sede nelle periferie delle città. Questa Onlus è nata nel 2003 e da allora offre sedute che oscillano tra i 20 e i 50 euro, con tariffe calibrate sulla capacità di reddito della persona e non fisse, e questo, causa anche l’aumento di domanda dovuto dalla crisi, si rivela sicuramente un punto a favore.

Di tutt’altra natura è il portale PsicOnline ( www.psiconline.it ) che si pone come obbiettivo quello di favorire una maggiore e migliore conoscenza della psicologia e promuovere una diversa conoscenza delle dinamiche psicologiche. Un sito molto interessante che permette di avere consulenze online dirette con esperti, di consultare un archivio di test psicologici e molto altro ancora. In poche parole un grande bacino di nozioni ove trovare la soluzione al proprio problema.

Andando oltre segnalo l’associazione Spsp (Servizi psicologici per la salute della persona www.spsp.it ) che si pone l’obiettivo di rendere accessibile a tutti un aiuto psicologico, di fronte a un “servizio sanitario pubblico che spesso non riesce a rispondere alla mole di richieste proveniente dai cittadini che hanno bisogno di un sostegno psicologico”. Stiamo parlando pertanto di sedute per tutte le tasche fissate a 25 euro. Inoltre sono offerte anche consulenze psicologiche gratuite. Questo servizio però al momento è previsto solo nella capitale, presso Piazzale degli Eroi 16, per avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito o chiamare il numero verde 800 59 27 90.

Rimanendo in tema cittadino, da Roma, facciamo un salto a Milano, da molti definita la capitale economica dell’Italia. Qui troviamo PsicologoLowcost, offerta che prevede psicoterapeuti e psicologi esperti e competenti iscritti all’Ordine degli Psicologi a disposizione per una prima consulenza gratuita e successive sedute a prezzi accessibili a tutti. Sono previste diverse tipologie d’offerta che vanno dalla psicoterapia individuale, alla psicoterapia di coppia, fino a quella familiare. Inoltre, attraverso il lavoro con piccoli gruppi, sono previsti anche corsi per la gestione della rabbia e dello stress, incontri sull’autostima, tecniche di rilassamento. In questo caso, agli interessati consiglio di contattare direttamente il servizio alla seguente mail: info@psicologolowcost.it o visitare la pagina Facebook ( http://it-it.facebook.com/pages/psicologolowcostit/106727512695802?sk=wall ).

Detto ciò, non posso che concludere anche oggi con una piccola provocazione, certo sicuramente la crisi economica ha aumentato la domanda e anche l’offerta di servizi relativi a detto settore, ma io credo che molto sia dovuto anche ad una crescente mancanza di dialogo. Dialogo tra genitori e figli, tra coppie e tra persone di tutti i giorni. Si parla sempre meno e si litiga sempre di più, senza cercare un punto di accordo, ma sostenendo la propria ragione, per poi tornarsene a casa da soli, chiusi nel proprio io con in tasca un’inutile ragione e in testa tanti dubbi e paure. Forse quel dialogo, quell’ascolto se volessimo veramente potremmo trovarlo tra la gente che ci circonda tutti i giorni senza dover così cercare psicologi e psichiatri. Del resto, come diceva Basaglia tra la psicanalisi e la confessione c’è poca differenza.

di Marco Mengoli

“Pubblicato in esclusiva su L’Indro e qui pubblicato per gentile concessione”

Dite che ne dite?

Si invita al COMMENTO E al SUGGERIMENTO su tutto ciò che è low cost.

Questo e tanto altro nel libro “Una vita low cost” – ACQUISTALO ORA

.